

Visitor in front of Guernica wall, Guernica exhibition in Cortona, Italy

Girl in front of Preparatory drawings of Guernica in Cortona, Italy 1

Man in front of Preparatory drawings of Guernica in Cortona, Italy 2

Visitor in front of Guernica wall, Guernica exhibition in Cortona, Italy
quante guerre dovranno ancora essere dipinte prima di comprenderne la follia?
GENESI DI UN CAPOLAVORO
Guernica di Pablo Picasso è considerata il manifesto universale contro ogni guerra.
In questa mostra, sarai al fianco dell'artista mentre concepisce e realizza uno dei capolavori indiscussi della storia dell'arte.
Ogni sua scelta, intuizione, ripensamento, sarà mostrata e commentata in un percorso museale unico e coinvolgente.

Cosa è Guernica?
Guernica è il nome della città basca che venne bombardata il 26 aprile 1937 dall’aviazione della Legione Condor tedesca e italiana in appoggio al dittatore Francisco Franco. Nell’attacco morirono centinaia di persone, tutte civili. Picasso apprese la notizia dai giornali internazionali e decise che Guernica sarebbe stato il tema della sua partecipazione all’esposizione universale di Parigi del 1937.
Solo 5 giorni dopo il bombardamento, Picasso iniziò a lavorare ad un’opera grandiosa, un manifesto di denuncia sull’assurda atrocità della guerra.
Gli studi preparatori
Picasso impiegò circa 40 giorni per realizzare Guernica.
Realizzò decine di bozzetti e studi preparatori per definire al meglio la composizione, i personaggi, le luci, i colori. Cambiò idea molte volte ed il suo processo creativo è ben visibile in tutte le sue fasi, dal momento che datò tutte le tavole preparatorie.
Le 42 tavole esposte costituiscono un'edizione realizzata nel 1990 dall'UNESCO e dal Consiglio d'Europa con l'autorizzazione della Fondazione Picasso.
Il reportage di Dora Maar
Quando Picasso lavora a Guernica, Dora Maar - talentuosa fotografa ed al tempo sua compagna - entra nel suo studio e documenta l'intero processo di realizzazione del quadro con la sua macchina fotografica. Trentasei giorni di lavoro, in cui Picasso sperimenta, ripensa e perfeziona tutti gli elementi sulla scena.
Il lavoro di Dora Maar costituisce uno dei migliori esempi di documentazione del processo creativo nella storia dell'arte e permette di assistere alla nascita dell'opera al fianco del suo geniale autore.
